Ciao amiche, oggi vi voglio presentare Puffin, il pulcinella di mare. Avevo già fatto un pubblicazione simile, sempre un pulcinella di mare e sempre per il mio amico Roberto.
Questo, però, è realizzato seguendo uno schema ben diverso. A mio parere, rappresenta proprio il classico pupazzo; è più "simpaticone".
E' lavorato in lana, con molta pazienza e ventilatore puntato addosso, visto il caldo che stiamo vivendo in questi giorni.
Spero che dove vivono i puffin ci sia un clima più fresco. ☺
La testa è lavorata partendo da due cerchi, iniziando a lavorare con il bianco partendo dal nostro classico anello magico con 6 maglie basse e procedendo con aumenti fino ad avere un totale di 36 maglie basse ( 4 mb + 1 aum) Procediamo con il nero e lavoriamo un giro di 36 mb, poi seguono due giri con aumenti; 5 mb + 1 aum ( il primo giro) e 6 mb + 1 aum ( il secondo giro ) Dobbiamo avere 48 maglie basse.
Concludiamo con due giri di 48 maglie basse. Taglio il filo solo nel primo cerchio perchè nel secondo devo lasciarlo per permettermi di unire la parte destra della testa con la sinistra. Nel primo cerchio posiziono un ferma punti, conto 9 maglie e posiziono un secondo ferma punti. Questi ferma punti mi consentono di non chiudere la testa e di lasciare lo spazio a sufficienza per l'imbottitura e di cucire la testa al corpo. Le due parti della testa vengono unite con una serie di maglie basse prendendo le anelline esterne delle maglie ( BLO- backloop)
Bisogna fare attenzione a lavorare al rovescio perchè, una volta conclusa, la lavorazione dovrà essere girata di modo che la parte esterna sarà quella a diritto.
Questa è la testa. La lavorazione è più complicata anche perchè è lavorata con l'alternanza di più fili utilizzando i colori classici del becco del pulcinella di mare. Il becco è lavorato a righe e non a cerchio.
Anche il becco è lavorato con due parti che poi vengono uniti con un giro di maglie basse utilizzando il colore arancione e rifinito con un giro prima di maglie blu scuro e poi un giro ultimo con il filo bianco.
Anche per il becco dobbiamo unire le due parti lavorandole a rovescio per poi girarle e cucire alla testa la parte diritta.